Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 intendono declinare la sostenibilità in tutti i settori economici.
Tra questi rientra anche l’industria dei grandi eventi, che possono essere veicolo di inclusività e sostenibilità.
Spesso, infatti, la conoscenza dei partecipanti da parte della comunità locale può cambiare radicalmente la loro visione, non solo durante le manifestazioni, virando dall’ostilità all’inclusività. Questo cambiamento rimane poi radicato nella quotidianità, andando oltre il semplice evento pop-up.
In questo panel conosceremo esempi di eventi che sono stati motori di cambiamento per i comportamenti sociali nelle destinazioni, grazie alla condivisione di tempi e spazi da parte di comunità locale e visitatori.
Vedremo come l’evento acquisisca un ruolo diverso, non più esclusivamente economico e turistico, ma soprattutto sociale ed educativo in quanto la comunità ospitante ne interiorizza i valori e li include nella sua realtà.
In questo contesto, come possono le nuove tecnologie accelerare e consolidare questi processi?
SPEAKER
Carmen Bizzarri
Università Europea di Roma Professore associato
Santo Rullo
ECOS European Culture and Sport Organization Resp. Comitato Scientifico
Fabio Pagliara
Fondazione Sportcity Presidente
Joseph M. Cheer
Center for Tourism Research, Wakayama University, Japan Professor