Secondo il rapporto “State of Remote Work 2022” di Buffer, il 97% dei lavoratori vuole continuare a lavorare da remoto, almeno per parte del tempo. Il 41% dichiara che, se l’emergenza pandemica dovesse finire domani, vorrebbe continuare a lavorare da remoto da località multiple e non da casa propria.
Questi dati aprono le porte a importanti opportunità per le destinazioni, per uno sviluppo che va oltre il turismo e prospetta nuovi scenari tra rientro di capitale umano, delocalizzazione di imprese, attrazione di investimenti e creazione di nuove professionalità ‘remote first’ valorizzando le competenze delle comunità locali.
Ce lo raccontano Giacomo Trovato, Country Manager per l’Italia di Airbnb ed Emma Taveri, Assesore al turismo, marketing territoriale e creatività del Comune di Brindisi, tra le 20 città al mondo vincitrici del bando destinazioni smart working di Airbnb, che insieme stanno portando avanti un progetto per lo sviluppo di una destinazione su misura di smart worker in Puglia.
Guiderà la discussione, mostrando dati sullo stato dell’arte, l’associazione Nomadi Digitali.
SPEAKER
Giacomo Trovato
Airbnb Country Manager Italia
Emma Taveri
Comitato Scientifico BTO Coordinatrice Destination
Alberto Mattei
Associazione Italiana Nomadi Digitali - ETS Presidente