
I BTO Labs sono web conference organizzate da Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, grazie anche al coinvolgimento delle Associazioni di categoria del turismo, rivolte a tutti gli operatori del turismo della Toscana.
Si tratta di momenti di accompagnamento e approfondimento su temi e strumenti di lavoro, per accrescere il proprio know-how: si parlerà di turismo termale, scolastico, del benessere, UNESCO, enogastronomico, bike e wedding.
Per i partecipanti ai BTO Labs è riservato un codice sconto da poter usufruire sulla biglietteria online per l’ingresso alla due giorni di BTO, ovvero un ulteriore sconto che può essere applicato sul Tuscany Ticket, il biglietto promozionale già riservato alle aziende toscane.
Consulta il programma e registrati ora!
Materiali BTO Labs svolti
Labs 12 Dicembre 2022 | Come il matrimonio può trasformarsi in una vera e propria esperienza per sposi e invitati
Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze, la Toscana rappresenta da sola il 30% del mercato italiano del settore wedding con ben 66 milioni di fatturato nel solo 2021, in cui si sono registrati ben 1.248 matrimoni di coppie straniere celebrati in sul territorio toscano e si stima siano state oltre 222.500 le presenze turistiche in regione collegate alle celebrazioni, con una permanenza media di oltre tre notti. Vi è anche un aumento di oltre il 65% nelle richieste per il futuro, a sottolineare un cambiamento positivo del settore e l’importanza che questo rappresenta per gli operatori toscani: come farsi trovare pronti per questo mercato specifico?
- Chiara Gheri, Division Manager Tuscany For Weddings (qui la presentazione di Chiara Gheri)
- Ines Pesce, Wedding Marketing Specialist (qui la presentazione di Ines Pesce)
Labs 5 Dicembre 2022 | Comprendere chi sono i cicloturisti per sviluppare strategie di offerta e promozione efficaci, online ed offline
Il cicloturismo ha registrato un +30% nel 2020, nonostante la crisi pandemica e il relativo crollo dei viaggi. Tra le strutture ricettive più richieste spiccano gli hotel a 3 stelle (71%) ed a 4-5 stelle (57%), seguiti da agriturismi-B&B e campeggi (rispettivamente 29% e 14%). Un segmento che risponde alla necessità dei nuovi viaggiatori di spostarsi in maniera più sostenibile. Per questo la costruzione di un’offerta su misura e la promozione di itinerari e servizi devono viaggiare sullo stesso binario.
- Silvia Livoni Colombo, Terre di Casole Bike Hub (qui la presentazione di Silvia Livoni Colombo)
- Paolo Pinzuti, CEO, Cycling Executive Officer, Bikenomist (qui la presentazione di Paolo Pinzuti)
Labs 21 Novembre 2022 | Dalla produzione alla tavola: come innovare l’offerta food&wine della Toscana
Secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico del 2021, il 64% dei viaggiatori vorrebbe esperienze che uniscono food e arte, unendo di fatto il trend dei foodie a quello dei viaggiatori culturali. Oltre la metà è interessata a tour nei luoghi di produzione (54%) e sarebbe più propensa a visitarli se venissero spiegate le tecniche adottate (66%). Come poter innovare dunque l’offerta enogastronomica, dalla produzione alla tavola?
- Daniela Mugnai, Press office, Vetrina Toscana (qui la presentazione di Daniela Mugnai)
- Giuditta Mercurio, Imprenditrice agricola, Fondatrice, Il Gentil Verde (qui la presentazione di Giuditta Mercurio)
- Gennaro Giliberti, Dirigente Settore Agricoltura Regione Toscana
Labs 14 Novembre 2022 | Il patrimonio UNESCO come leva per attrarre turisti culturali e creativi
Secondo l’UNWTO la metà dei viaggiatori (50%) viaggia per scoprire il patrimonio culturale della destinazione e secondo il Center for Responsible Travel i millennials (1981-1996) sono il 13% più propensi degli altri al visitare destinazioni di interesse culturale e storico. L’Italia è il Paese con più patrimoni dell’umanità assieme alla Cina, e la Toscana ne conta ben 9, dai centri storici alla natura della Val d’Orcia. Il riconoscimento ufficiale a patrimonio UNESCO è dunque un vero e proprio driver turistico per l’attrazione dei turisti culturali e creativi di tutto il mondo.
- Carlo Francini, Site Manager Firenze Patrimonio mondiale UNESCO e Coordinatore Scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale (qui la presentazione di Carlo Francini)
- Giuliano Vantaggi, Direttore Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità (qui la presentazione di Giuliano Vantaggi)
Labs 7 Novembre 2022 | Il benessere fisico e psicologico al centro della nuova cura di sé: relax, rigenerazione, disconnessione e ricarica le parole chiave del turista wellness
Il volume del mercato wellness e wellbeing ha un tasso di crescita annuo del 6,5%, secondo il Global Wellness Institute e i viaggiatori interessati a questo tipo di viaggio spendono tra il 50% e il 180% in più rispetto alla media. Secondo Airbnb, per esempio, le esperienze di meditazione hanno visto solo nel 2020 una crescita del 106% rispetto all’anno precedente. Anche la tecnologia, che occupa ormai gran parte delle nostre giornate, è un elemento da non trascurare: secondo recenti studi 7 persone su 10 stanno cercando di limitarne l’uso, soprattutto in viaggio. Come possono dunque gli operatori turistici delle destinazioni toscane innovare la propria offerta per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori del benessere?
- Alessio Carciofi, Autore e Professore di Marketing & Digital Wellbeing (qui la presentazione di Alessio Carciofi)
- Gavino Puggioni, CEO e Co-fondatore Logout Livenow (qui la presentazione di Gavino Puggioni)
Labs 24 Ottobre 2022 | Come creare viaggi studio di valore alla scoperta dell’autenticità toscana
Nell’anno scolastico 2018/2019 sono stati ben 1.650.00 gli studenti in gita con soggiorno, con una spesa di oltre 500 milioni di Euro. Nonostante la crescita delle esperienze digitali fruite dalle scuole italiane ed estere, l’importanza dei viaggi di istruzione rimane alta, con il 98% dei docenti che prevede di tornare a viaggiare con i propri studenti. Si rende quindi necessario capire come costruire viaggi studio di valore alla scoperta della Toscana, tenendo conto del target e della motivazione di viaggio.
- Valentina Marasco, Ufficio Commerciale, Didatour (qui la presentazione di Valentina Marasco)
- Juri Bottura, Co-Founder, Director of Programs, Educator, Dolomit – Learning Experiences for the Curious (qui la presentazione di Juri Bottura)
Labs 10 Ottobre 2022 | Viaggio e benessere: come le destinazioni termali possono rendere la cura del viaggiatore sinonimo del viaggio
Entro il 2022, il Global Wellness Institute prevede che i ricavi del turismo del benessere globale saranno di $919 miliardi. Secondo un report di Skift, inoltre, per il 94% dei viaggiatori è importante inserire attività wellness in viaggio. La cura della persona è diventata sinonimo di qualità della vita anche in viaggio, con esperienze sempre più specifiche richieste dai viaggiatori: dall’aspetto culinario per curare il corpo verso ritiri specifici e nuove attività meditative, gli orizzonti del turismo termale e medicale si espandono rendendo il benessere parte del territorio e il territorio fonte di benessere grazie a nuove esperienze. Come possono dunque gli stabilimenti termali e le attività economiche correlate innovare l’offerta, proponendo esperienze nuove e contaminate da altre attività?
- Alessandra De Paola, Responsabile Comunicazione e Relazioni istituzionali, Terme Italia (qui la presentazione di Alessandra De Paola)
- Massimo Caputi, Presidente Federterme, Presidente di Terme di Saturnia SpA (qui la presentazione di Massimo Caputi)
Qui il sito di Federterme dove gli operatori partecipanti potranno scaricare il materiale che è stato presentato durante il webinar. La password per accedere ai contenuti è: BTO_webinar