
Proseguiamo il ciclo di interviste ad alcuni prestigiosi speaker della prossima edizione di BTO. È la volta di Giacomo Trovato, Country Manager Italy and South-East Europe Airbnb, con cui parleremo del rapporto tra mondo digitale e mondo fisico, tra tecnologia e persone. E avremo qualche anticipazione sul suo intervento a BTO 2022.
Il mondo del turismo è in continua evoluzione, e oggi stiamo andando nella direzione di un “meta-turismo”, a metà tra digitale e nuovi modi di intendere il viaggio. Ci racconti come la tua realtà si sta adattando a questi cambiamenti?
Benché si tratti di una piattaforma digitale, l’ambizione di Airbnb è quella di essere un mezzo attraverso cui facilitare esperienze autentiche, reali e di persona. Credo che internet diventerà più immersivo, non ci sono dubbi. Ma potrà mai sostituire la vita reale? Oppure si limiterà a rimpiazzare un internet bidimensionale? Credo – e spero – che un internet a tre dimensioni sostituirà quello bidimensionale, ma non si sostituirà alla vita reale. Questa concezione dei rapporti umani e il rischio di un mondo che sia isolato, solitario e diviso – se Airbnb ha una ragione di esistere… è la capacità di riunire nella vita reale persone provenienti da culture di tutto il mondo. Questo sarà sempre importante fintanto che le persone saranno rilevanti in questo mondo.
Qual è secondo te la principale innovazione che avverrà nel turismo nei prossimi 5 anni? Perché?
Il mondo dei viaggi non tornerà mai più com’era nel 2019. Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno cambiato l’approccio dei viaggiatori, che ora ricercano più flessibilità, soggiorni più a lungo termine dove poter lavorare da remoto. Poter viaggiare ovunque, attraverso questi nuovi paradigmi, diventa poter vivere ovunque. Stiamo assistendo allo sviluppo di un nuovo paradigma dell’abitare.
Innovare nel nostro settore è sempre più una necessità e con BTO vogliamo portare esempi concreti, che possano essere d’ispirazione per i partecipanti. Dal tuo punto di vista, quali sono le principali difficoltà nell’innovare il turismo e come si possono superare?
Il contesto regolamentare italiano è estremamente frammentato, in cui il turismo è disciplinato a livello nazionale, regionale e comunale e gli adempimenti richiesti sono spesso difformi in varie parti del territorio nazionale. Non è pensato per il digitale. La sfida che stiamo portando avanti è quella di dialogare con le istituzioni per semplificare tale contesto normativo, promuovere la legalità e rendere il nostro sistema Paese sempre più competitivo.
Dacci un’anticipazione sul tuo intervento: quali saranno i temi che affronterai nel tuo panel e da cui potranno trarre ispirazione i partecipanti di BTO?
Nel mio intervento vi racconterò i recenti trend del turismo italiano e di come l’ospitalità in casa rappresenti un elemento distintivo dell’offerta turistica italiana.
Giacomo Trovato (LinkedIn), Country Manager per Italia e Sud Est Europa. Proviene da un’esperienza di 7 anni in Amazon, dove aveva assunto ruoli di responsabilità crescente fino a guidare la divisione Consumer Electronics in Italia e Spagna.Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un Mba alla Sloan School of Management del Mit.
L’intervista riguarda il topic “Destination” ed è stata curata da Emma Taveri e Giorgia Laudati.