
Per ogni nuova tecnologia che avanza nel mercato, iniziano le scommesse. Ma sul Metaverso le previsioni sono chiare, dagli attuali 47.48 miliardi di $ stimati nel 2022, questo mercato potrebbe valere 678.8 miliardi $ alla fine di questo decennio. La Wunderman Thompson, agenzia creativa multinazionale, che gestisce creatività e tecnologia di numerosi brand, tra cui BMW, Unilever, Nestlé, nel recente report “New realities: Into the Metaverse and beyond”, approfondisce i settori più distrupted da questa tecnologia portando già degli esempi concreti, dal mondo finanziario, al retail ecommerce, passando per il mondo del lavoro. Abbiamo chiesto ad Emma Chiu, direttrice globale della WT di portarci qualche anticipazione sugli effetti di questi cambiamenti nel settore dei viaggi e delle vacanze.
Benvenuta Emma, felicissimi di averti a BTO quest’anno. In che modo il Metaverso sta cambiando il modo in cui i prodotti e i servizi proposti entrano nel mercato?
Il Metaverso è un nuovo sbocco per i marchi per connettersi con le persone. I mondi virtuali e i giochi sociali sono diventati il nuovo ritrovo per le persone. È qui che molti vogliono trascorrere il loro tempo. Ha senso che prodotti e servizi sfruttino questo canale per creare comunità e conoscere ciò che le persone vogliono.
In che modo l’industria dei viaggi sarà visibilmente influenzata e cosa possiamo già vedere sugli effetti di questo nuovo tipo di esperienza utente?
Il mondo digitale offre esperienze di viaggio più coinvolgenti comodamente dalle case delle persone. Ciò significa che le persone potranno “visitare” più luoghi virtualmente prima di decidere dove vorrebbero impegnarsi fisicamente e forse il modo in cui personalizzano i loro viaggi potrebbe essere dettato dall’esperienza digitale. Alcune città stanno già pensando di creare gemelli digitali che le persone possano visitare virtualmente con la speranza che alla fine le persone possano visitarle di persona. Inoltre, per coloro che hanno meno possibilità di viaggiare in determinati luoghi, il viaggio virtuale offrirà quel punto di contatto inclusivo per tutti. La tecnologia immersiva offre ai viaggi il potenziale per essere meno proibitivi in termini di costi, più accessibili e più fantasiosi.
Qualche anticipazione dalla tua ricerca sul Metaverso nel settore dei viaggi?
Dobbiamo aspettarci che le persone scelgano il “travelportation” come modo per visitare un luogo, il che significa che i progressi tecnologici offriranno la sensazione di essere teletrasportati in un luogo diverso. Ciò significa che le città troveranno più domanda per creare un gemello digitale. Per i luoghi che sono protetti e vogliono ridurre la presenza fisica, ma vogliono comunque offrire informazioni e istruzione, i gemelli digitali potrebbero essere un’ottima soluzione e anche una nuova possibilità per trarne profitto.
Emma Chiu è la direttrice globale di Wunderman Thompson e recentemente è stata nominata uno dei 24 dirigenti pubblicitari Top 24 di Insider che hanno guidato progetti Web3 di alto profilo per grandi marchi. La sua ricerca ha rivelato diverse tendenze emergenti, anche per il business e il travel. A BTO porterà qualche una panoramica sullo sviluppo del Metaverso nel settore travel & eventi con focus sul mercato europeo ed Italiano.
L’intervista riguarda il topic “Digital Innovation” ed è stata curata da Letizia Ciaccafava, advisory board BTO.
Ti aspettiamo a BTO – Be Travel Onlife per capire meglio come si sta muovendo il mercato del web3 e del Metaverso secondo le analisi e previsioni della Wunderman Thompson.
L’appuntamento è a Firenze il 29 e 30 novembre 2022.