
Una nuova generazione di OTA native basate su blockchain potrebbe presto proliferare nel mercato. Non potevamo non notare una delle prime realtà: Pinktada. Piattaforma fintech che promette di cambiare radicalmente il modo in cui gli hotel vengono commercializzati e le prenotazioni vengono acquisite. Fondata nel 2020 a Houston, questo nuovo marketplace dell’ospitalità offre attualmente proprietà negli Stati Uniti e guarda all’Europa.
Abbiamo parlato con Lyon Hardgrave, CEO e co-fondatore di Pinktada.
Cos’è Pinktada e come sta rivoluzionando il settore dei viaggi?
Pinktada è una piattaforma di marketing e prenotazione, basata su abbonamenti e orientata al tempo libero, che offre un’esperienza cliente senza precedenti. Finora, la distribuzione delle camere è stata altamente intermediata e, di conseguenza, opaca per i viaggiatori e costosa per gli hotel. Pinktada utilizza la tecnologia blockchain/NFT per aumentare la vendita di prenotazioni non rimborsabili, assicurando entrate agli hotel e fornendo flessibilità al viaggiatore in caso di modifica dei piani di viaggio.
Cosa significa tokenizzare le prenotazioni alberghiere?
Su Pinktada, ogni combinazione unica di hotel, camera e notte diventa un token distinto, che chiamiamo Room-Night-Token (RNT). Quando i viaggiatori effettuano una prenotazione, acquistano RNT, assegnando loro i diritti di utilizzo di una specifica camera (o categoria di camera) in una determinata notte. L’RNT è un token completamente negoziabile: il suo proprietario può usarlo, venderlo o scambiarlo con un altro RNT sul Pinktada Marketplace. Questi token si trovano sulla nostra blockchain privata, quindi non possono essere venduti al di fuori della nostra piattaforma.
In che modo questo influisce sul modo in cui le persone pianificano e viaggiano?
Ci sono due vantaggi principali per i viaggiatori. Innanzitutto, Pinktada offre un’incredibile flessibilità a prezzi non rimborsabili, una combinazione che oggi non esiste. I viaggiatori possono scambiare o vendere i loro RNT e “scomporre” le loro prenotazioni, vendendo o scambiando solo alcuni degli RNT originariamente acquistati. Il nostro sistema cercherà sempre e offrirà ai viaggiatori la prenotazione più economica, sia direttamente dall’inventario dell’hotel che dal nostro mercato. In secondo luogo, su Pinktada gli utenti possono fare tour 3D dei servizi e delle camere degli hotel prima di prenotare, eliminando qualsiasi esitazione a prenotare non rimborsabile. Gli hotel per il tempo libero amano questa caratteristica perché consente loro di mostrare le loro caratteristiche uniche e sfuggire alla “mercificazione” che è diventata uno standard con le OTA.
In che modo la realtà virtuale può aiutare a trovare la stanza perfetta?
Quando “cammini” attraverso lo spazio 3D puoi vedere le caratteristiche esatte di ogni stanza, dalla vista del balcone al bagno, all’armadio e al pacchetto di mobili. I viaggiatori hanno esigenze molto diverse, soprattutto quelli che viaggiano con la famiglia. Su Pinktada puoi esplorare stanze diverse “teletrasportandoti” l’una nell’altra e prenotare la stanza direttamente dallo spazio 3D. Questa funzione consente inoltre al viaggiatore di distinguere tra gli hotel, poiché possono “camminare” attraverso le aree comuni e i servizi dell’hotel, assicurandosi che quello che hai scelto sia quello giusto per te.
L’intervista riguarda due topic, “Hospitality” e “Digital Innovation” ed è stata curata da Giulia Eremita.
Lyon Hardgrave è CEO e co-fondatore di Pinktada. Ha ricoperto la carica di Chief Product Officer per Atomyze, una startup blockchain ed è stato uno dei fondatori di VAKT, la più grande startup blockchain nello spazio energetico. Ha guidato la raccolta fondi con 14 società, tra cui Shell, Saudi Aramco e Reliance, raccogliendo un totale di oltre $ 35 milioni con una valutazione vicino a $ 100 milioni. In precedenza, Lyon è stato Direttore di Glencore, sovrintendendo al rischio commerciale e ai dati.
Lyon presenterà Pinktada per la prima volta in Europa proprio a BTO. Un’esclusiva di cui andiamo fieri. Non perdere l’occasione di conoscerli!
L’appuntamento è a Firenze il 29 e 30 novembre 2022.