Vai al contenuto
event30 novembre nest_clock_farsight_analog12:00-12:25 pin_drop Ring Hall #4 language Italiano

Le prospettive per la filiera turistica italiana

La filiera del turismo rappresenta un elemento importante per l’economia italiana con un forte potenziale in termini di sviluppo e crescita occupazionale.

La centralità di questo comparto è stata particolarmente visibile durante la pandemia con gli effetti negativi delle chiusure sul PIL nazionale e sulle imprese del settore e dell’indotto.

Allo stesso modo, è stato altrettanto evidente la reattività del settore che, in seguito all’allentamento delle misure restrittive, ha saputo cogliere la forte ripresa che si è generata con la riattivazione dei flussi nazionali e internazionali. L’attuale contesto competitivo risulta condizionato da forte incertezza e volatilità con rischi recessivi per l’economia mondiale.

Questo intervento cercherà di contestualizzare il posizionamento della filiera turistica italiana nell’attuale scenario per offrire stimoli sulle possibili risposte e strategie che il comparto può implementare.

Diventa sempre più urgente orientarsi verso processi di innovazione tecnologica e organizzativa, valorizzazione delle competenze, qualità dei servizi, rilancio e consolidamento della filiera anche in una visione allargata agli ambiti culturali ed enogastronomico.

Queste direttrici non sono sempre facilmente assimilabili per le molte micro/piccole imprese che contraddistinguono l’offerta turistica italiana e si vuole quindi porre l’attenzione sul ruolo che il Gruppo Intesa Sanpaolo vuole ricoprire nell’evoluzione del comparto con strumenti e progetti dedicati per cogliere le peculiarità specifiche del settore.

SPEAKER
Sara Giusti

Intesa Sanpaolo Economista

Tito Nocentini

Intesa Sanpaolo spa Direttore Regionale Toscana e Umbria